Origine e saperi
Il massaggio tradizionale thailandese è frutto di una lunga storia nella cura delle persone. Le origini risalgono a più di 2500 anni. Secondo vecchi scritti il padre di questa arte fu un medico del nord dell'India, conosciuto come Jivaka Kumar Baccha, un contemporaneo del Buddha e medico personale del re Bimbisara. Nonostante la tradizione abbia preservato questa arte fino ad oggi, una grande parte dell'origine del massaggio tradizionale thai e la medicina thai rimangono purtroppo oscuri e sconosciuti. Queste preziose nozioni sono state trasmesse nei secoli solo oralmente da generazioni in generazioni.
Movimenti di stiramento e movimenti di rotazione come posizioni di stretching e mobilizzazione delle articolazioni sono un toccasana per la nostra muscolatura e per tutto il corpo. Quest'ultimo viene stirato, tirato, girato e rilassato con diverse tecniche. I punti di agopressione vengono trattati attraverso l'utilizzo delicato di tutto il corpo.
Gli stiramenti aiutano a prevenire accorciamenti muscolari e contribuiscono a rimuoverli.
Questi possono insorgere per vari motivi: per una scorretta postura, sedentarietà al lavoro e nel tempo libero(stare seduti), mancanza di movimento... Attraverso questa tensione costante ed unilaterale si riduce la naturale funzione e irrorazione del muscolo. Inoltre viene ridotto il metabolismo e le scorie vengono eliminate con meno efficacia. Tutto ciò si riflette su tutto il nostro corpo.
Se il muscolo si rilassa, il movimento diventa più morbido, elastico e stabile con conseguente miglioramento della postura corporea.
Attraverso la mobilizzazione delle articolazioni vengono incentivate l'elasticità e la flessibilità delle articolazioni e di tutto l'apparato locomotore.
La pressione esercitata sui punti di agopressione stimola invece la circolazione del sangue e la produzione ormonale. Vengono attivate ed incentivate diverse funzioni del nostro corpo. Funzioni come produzione, riduzione e conversione delle nostre cellule vengono stimolati in modo importante.
Si pensi che in media nel punto di agopressione vi è una capacità elettrica 3-4 volte superiore rispetto ad altre parti del corpo. Inoltre la densità dei recettori dermici risulta doppia e di conseguenza il flusso di informazioni risulta maggiore. Se si vuole far fluire energia vitale (elettricità), la via deve essere libera.
Attraverso l'effetto lenitivo ed equilibrante il massaggio sensibilizza la percezione del proprio corpo. Siccome la quotidianità spesso risulta essere gestita dalla mente, la comunicazione con il nostro corpo spesso viene a meno. Ma “funzioni riparatrici „proprie del corpo o “forze“ proprie riparatrici vengono attivate specialmente in uno stato di calma e di ricreazione. Si tratta in sostanza di situazioni in cui il corpo non deve reagire a situazioni esterne, ma in cui ci si può concentrare all'orientamento e presenza interiore. Il massaggio può essere di impulso per questa “ri-sincronizzazione” di guarigione.
Massaggio tradizionale thai 1,5 ore
Massaggio thailandese con oli aromatici 1,5 ore
Massaggio thai parziale - schiena o piedi 1 ora
Il massaggio thailandese viene eseguito per terra e si prega di indossare indumenti comodi.